affittacamere Monteinni
camere in centro a Ozieri
tel. 347.090.7024
affittacamere Monteinni
camere in centro a Ozieri
tel. 347.090.7024
come arrivare
cosa visitare nel territorio di Ozieri
Immagina: stai viaggiando attraverso i dolci rilievi del Logudoro, in Sardegna, quando all'improvviso, tra querce secolari e pascoli silenziosi, si staglia un'imponente sagoma di pietra scura: è la Basilica di Sant'Antioco di Bisarcio, uno dei gioielli più affascinanti dell'architettura romanica sarda!
Non è solo una chiesa, è un vero e proprio castello di fede, eretto in un luogo un tempo sede di una diocesi e forse persino di un villaggio medievale scomparso. La sua facciata in pietra vulcanica (trachite), scura e maestosa, ti colpirà all'istante, ma aspetta di vedere la sua caratteristica più spettacolare: un portico a due piani che sembra quasi una loggia regale, con archi eleganti e capitelli scolpiti che raccontano storie di altri tempi.
Ti sfido a non restare a bocca aperta di fronte al suo campanile mozzato (chissà cosa è successo!) e ai dettagli misteriosi che ne adornano l'esterno, come le figure simboliche e gli archi a doppia ghiera.
Vuoi davvero perderti l'occasione di esplorare questo luogo magico, dove la storia, l'arte e la natura si fondono in un silenzio quasi mistico? Bisarcio non aspetta altro che svelarti i suoi segreti millenari. Preparati a un viaggio indietro nel tempo!
villa Pietri
Villa Sanna-Pietri: Un'elegante e misteriosa villa nobiliare, avvolta da un parco ombroso. Con la sua architettura ricercata, rappresenta un affascinante frammento della storia borghese di Ozieri. Perfetta per chi cerca un angolo di quiete e bellezza d'altri tempi. Da non perdere per una passeggiata rilassante!
Palazzo vigliaroni - ozieri -
Preparati a restare affascinato nel cuore di Ozieri, dove sorge maestoso il Palazzo Vigliaroni, una vera gemma dell'architettura eclettica del Novecento sardo!
Completato nel 1905, questo palazzo fu costruito per volere del funzionario statale Pietro Vigliaroni, su progetto dell'ingegnere Efisio Garau. Passeggiando lungo il corso principale, non potrai non notare la sua imponente facciata, un tripudio di dettagli che fondono sapientemente stili diversi, testimonianza del gusto raffinato della borghesia dell'epoca.
Cerca l'incredibile cartiglio d'angolo, sorretto da un leone che si intreccia con foglie di palma e frutti, dove è incisa la data di completamento: un particolare di straordinaria bellezza e originalità. I materiali usati, spesso in contrasto cromatico, e le sinuose finestre del piano nobile ne fanno un punto di riferimento visivo, rendendolo un elemento iconico e imprescindibile per chiunque voglia immergersi nella storia e nell'eleganza del centro storico ozierese.
Un vero capolavoro che racconta una fetta importante della storia cittadina!
vicoli del centro storico di ozieri
Scopri il fascino senza tempo del Centro Storico di Ozieri! ✨
Lasciati avvolgere dall'atmosfera di questo "salotto a cielo aperto", un luogo dove ogni vicolo racconta secoli di storia. Passeggiando per le vie selciate, ti imbatterai in una straordinaria fusione di stili: dalle austere architetture in stile spagnolo agli eleganti palazzi neoclassici e eclettici, come il maestoso Palazzo Vigliaroni.
A Ozieri, l'antico e il moderno convivono magicamente. Ammira le affascinanti altane – terrazze chiuse con colonnati – e i porticati che incorniciano le piazze, conferendo al centro un carattere unico in Sardegna. Non perdere la monumentale Fontana Grixoni, un capolavoro di architettura che testimonia l'importanza dell'acqua per la città. E se alzi lo sguardo, potrai scorgere le tracce di una storia millenaria, quella della celebre Cultura di Ozieri, che fiorì qui nel Neolitico.
Il centro storico è più di un insieme di edifici: è un cuore pulsante che ti invita a esplorare chiese, ex conventi, musei e le affascinanti Carceri Borgia.
Vieni a perderti tra le sue bellezze: Ozieri ti aspetta con un fascino autentico, lontano dalle solite rotte turistiche!
chiesa di monserrato a ozieri
stazione di ozieri-chilivani
Fermati un istante al crocevia della Sardegna! La Stazione di Ozieri-Chilivani non è solo un punto di passaggio, ma un vero snodo nevralgico che pulsa al ritmo dell'isola.
Inaugurata nel lontano 1874, questa storica stazione è il punto in cui la Dorsale Sarda incontra la linea per Porto Torres, rendendola per decenni l'epicentro dei trasporti del Nord Sardegna. Anche se il suo ruolo è cambiato nel tempo, rimane un luogo iconico, situato nella vasta e fertile piana di Chilivani, ai piedi dell'abitato di Ozieri.
È qui che le rotte si intrecciano: da un lato la storia delle ferrovie sarde, dall'altro la tua prossima destinazione, verso Sassari, Olbia o Cagliari. Un punto di partenza e di arrivo che ha collegato e continua a collegare il cuore dell'isola.
Per chi viaggia, Chilivani è l'emblema del viaggio e della connessione: il luogo dove si scende per raggiungere il centro storico di Ozieri o per proseguire la scoperta della Sardegna!
cicogne su traliccio a ozieri-chilivani
Ponte Romano di Pont'ezzu
Tuffati indietro nel tempo e ammira il magnifico Ponte Romano di Pont'Ezzu a Ozieri!
Lungo quasi 90 metri e costruito presumibilmente nel I secolo d.C., questo è uno dei ponti romani più grandi e meglio conservati di tutta la Sardegna. Con le sue sei robuste arcate a tutto sesto e i possenti rostri a becco, ha resistito per due millenni alla furia del Rio Mannu, testimoniando l'ingegneria e la grandezza dell'Impero Romano.
Pont'Ezzu era un punto vitale sulla via che collegava Olbia a Porto Torres (attraverso la Karalibus-Turrem), ed è rimasto in uso fino a pochi decenni fa. Oggi, si erge come un monumento imponente immerso in una tranquilla oasi naturale, offrendo uno scenario perfetto per chi vuole toccare con mano un pezzo di storia antica in un contesto naturalistico. Un vero gioiello che unisce storia, architettura e paesaggio!
Grotte del san Michele
Le Grotte di San Michele si trovano in provincia di Sassari, a sud dell'abitato di Ozieri, e rappresentano un sito fondamentale per l'archeologia della Sardegna.
Caratteristiche Principali:
Natura Carsica: Sono grotte di origine carsica che si sviluppano per circa 160 metri (la parte visitabile si riduce a circa 60-80 metri), articolate in sale e cunicoli. Presentano formazioni come stalattiti e, in passato, anche stalagmiti, alcune delle quali purtroppo danneggiate.
Rilevanza Archeologica: La loro importanza è storica: la grotta è stata utilizzata come luogo di culto e sepoltura collettiva durante il Neolitico. Gli scavi, condotti a partire dal 1914, hanno portato alla luce numerosi reperti ceramici di alta qualità che hanno dato il nome alla celebre Cultura di Ozieri (o di San Michele), fiorita nel Neolitico finale (circa 4100-3500 a.C.).
Reperti Simbolo: Tra i ritrovamenti più noti c'è la pisside di Ozieri, un vaso finemente decorato che è diventato il simbolo di questa cultura preistorica.
Usi Successivi: Nel corso dei secoli, è stata utilizzata anche come "domus de janas" e, in tempi più recenti (durante la Seconda Guerra Mondiale), come rifugio antiaereo.
I reperti archeologici recuperati dalle Grotte di San Michele sono oggi conservati principalmente nel Museo Nazionale "G.A. Sanna" di Sassari e nel museo archeologico di Ozieri.
ippodromo e maneggio di chilivani
Sei un vero appassionato di corse di cavalli? Allora devi assolutamente scoprire l'Ippodromo di Chilivani, nel cuore della Sardegna! Non è solo uno storico tempio dell'ippica sarda, ma un luogo dove l'emozione del galoppo si fonde con la magia delle corse in notturna. Immagina il brivido di vedere i purosangue sfrecciare sotto le stelle: un'atmosfera unica che ti lascerà senza fiato!
Chilivani vanta un calendario ricco di eventi di spicco, con le sue memorabili riunioni che spesso si tengono al calar del sole, offrendo uno spettacolo avvincente. Segna queste date fondamentali:
Gran Premio Sardo: Uno degli appuntamenti più prestigiosi, un vero banco di prova per i migliori cavalli del circuito.
Derby Sardo (o Corsa del Derby): L'evento clou, che attira l'attenzione di tutta l'ippica nazionale e internazionale, in cui i giovani purosangue si sfidano per la gloria. Queste giornate sono l'occasione perfetta per vivere l'ippica al suo meglio e incontrare altri amanti del cavallo.
maneggio coperto di chilivani